Alopechen aegyptiacus Linnaeus, 1766

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Anseriformes Wagler, 1831
Famiglia: Anatidae Vigors, 1825
Genere: Alopochen Stejneger, 1885
Italiano: Oca egiziana
English: Egyptian Goose
Français: Ouette d'Égypte
Deutsch: Nilgans
Español: Ganso del Nilo, Ganso egipcio
Descrizione
Non presenta un evidente dimorfismo sessuale. All'interno delle due popolazioni principali, caratterizzate da un piumaggio di base rispettivamente grigio e camoscio-rossiccio, gli adulti possono presentare variazioni individuali. La caratterizzazione è però data dal capo: zona perioculare e attaccatura del becco marrone scuro, parte superiore bruna, sottogola e collo bianco-grigi. Sul petto è visibile una macchia di colore bruno, sia nei soggetti a sfondo grigio sia in quelli a sfondo marroncino. Le ali sono bruno scuro con evidenti bande verdi e bianche, che si notano moltissimo quando il soggetto è in volo. Le zampe, il becco e l'occhio sono arancio intenso. I giovani sono simili agli adulti ma hanno colori meno marcati, e il capo è completamente color camoscio-bruno senza tracce di bianco; sul petto manca il segno bruno e zampe, becco e occhio sono di color bruno-grigio. La taglia è di 63-73 cm.
Diffusione
In un vasto areale dell'Africa subtropicale; sugli altopiani etiopi sono presenti alcuni gruppi che vivono a un'altitudine di 4000 metri. Anche in Inghilterra esiste una popolazione stanziale valutata attorno ai 600 individui.
![]() |
Data: 01/02/2015
Emissione: Avifauna Anatre Stato: Antigua and Barbuda |
---|